Motivo della consultazione
Donna di 62 anni, obesa, lamenta lombo-sciatalgia ricorrente sul lato destro che in origine era sinistra e poi, dopo trattamenti fisioterapici, si é spostata al lato opposto. Il sintomo è iniziato fin dall’adolescenza ma con un notevole peggioramento negli ultimi 5-6 anni. Lei crede che la causa sia da ricercare nel fatto che nel periodo della pubertà sia cresciuta molto in fretta (il che l’ha resa anche vittima di “bullismo”, anche se a quei tempi non si conosceva ancora il termine).
Il dolore peggiora con la postura eretta ed è sensibile ai cambiamenti del tempo.
Altri sintomi
- Gonalgia bilaterale dall’età di 10 anni.
- Disturbo del sonno con risvegli e nicturia, apnee nel sonno e la mattina si sveglia con il naso chiuso.
- Pregressa asma allergica che ha curato con terapia desensibilizzante desensibilità
- Alluce valgo a destra.
- Ipotensione arteriosa.
Nella sua vita ha viaggiato molto e si é sposata due volte. Il primo marito era arabo e ha dovuto tenere nascosto il matrimonio.
Non ha figli perché “pensa di non essere adatta” a fare la madre
Diagnosi
- Radice –nodo Jue Yin
Terapia
Dopo 3 sedute con il Chong Mai che alleviano solo di poco i dolori, decido di trattare con la tecnica radice-nodo l’asse Jueyin: Da Dun (LR1) bilaterale e Yu Tang (CV18).
Andamento Clinico
Netto miglioramento dei dolori fin dalla la prima seduta con radice-nodo Jue Yin; dopo tre sedute persiste miglioramento dei dolori e (con mia sorpresa) mi dice che ha perso 6 kg e che è (di conseguenza, dico io) migliorato il respiro.
Alla quarta seduta riferisce di non avere praticamente più dolori (qualche dolore solo se fa grandi sforzi) e di aver perso altri 2 kg. Motivata da questa reazione, ha deciso di cambiare dieta: non solo pasta, formaggi e carne come prima ma anche legumi e verdure.
Ha accettato di cambiare una dieta mentre all’inizio lo aveva rifiutato categoricamente.
Discussione
All’inizio ho scelto il MC Chong Mai per la natura antica dei dolori (fin dall’infanzia). Un altro meccanismo possibile poteva essere lo Yangweimai per i dolori ad andamento metereopatico.
La scelta dello Jueyin é stato dettato dalla presenza dell’alluce valgo (che di solito é un problema di radice-nodo Tayin o Jueyin), e per il fatto di non avere voluto figli.
CV18, nodo di Jue Yin secondo il cap. 5 del Ling Shu, é punto che ha nel suo nome l’ideogramma Yu, giada, che è una pietra legata alla perennità, al sopravvivere alla morte attraverso la discendenza[1]. Si usa anche per ipotensione arteriosa e per eccesso di emotività. LR1, Da Dun, radice di Yueyin, ha anche la funzione di attivare la funzione del Fegato di distribuire il sangue in periferia. Il nome “Da Dun” significa accumulo di spazzatura, di rancori del passato non eliminati, potrebbe spiegare l’azione sorprendente che ha avuto sul calo di peso (ancora più sorprendente perché la paziente si rifiutava in tutti modi di rinunciare alle sue abitudini alimentari basate sul consumo quotidiano di carboidrati e formaggi, a causa di scarsi risultati con le diete in passato.
Da Dun (vedi anche casi precedenti sul blog) potrebbe essere tradotto anche come grande accumulo, ossia tutto quello che si abbiamo accumulato nel passato ma che non ci serve più e finisce per intossicarci.
Sempre, nella medicina cinese, il sintomo é espressione di un disagio: desideri non realizzati; il passato che non fa vivere il presente. Spesso , come nella signora, ha un’espressione sia psichica (non si sente adatta a fare i figli) sia fisica (obesità, alluce valgo, ecc.).
Sempre più spesso la magia consigliata dal dr. J. M. Kespi del “dimenticare il sintomo” nella ricerca della diagnosi, si conferma una modalità vincente nella terapia con agopuntura.
Valentina Volpato (Lugano)
Info e chiarimenti: valentina.volpato@hotmail.com
[1] La giada era la pietra che nell’antichità, veniva inserita nella salma nei fori da dove usciva lo Hun (bocca e ano) prima della sepoltura. Come un viatico per ritornare in vita.
SCUOLA ITALIANA DI AGOPUNTURA DI VERONA/UDINE, ROMA E MATERA
Nei tre anni verranno insegnati:
• L’agopuntura secondo il modello della Scuola Italiana di Agopuntura (SIdA )( esempi sono i casi clinici descritti nel blog www.agopunturasida.it )
• La Medicina Classica Cinese
• La tradizione orale taoista secondo quanto riferito dal monaco Jeffrey Yuen La scuola è indipendente e segue un proprio programma innovativo che va oltre la “Medicina Tradizionale Cinese” INFO RICHIEDI ISCRIZIONE