Motivo della consultazione
Signora di 50 anni, si sveglia due volte di notte per bere e per urinare, questa situazione dura da diversi anni e le disturba il sonno .
Fra gli altri sintomi riferisce che talvolta la minzione le appare con un getto deviato.
Flautolenza.
Sordità dall’ orecchio destro.
Ansia per preoccupazioni familiari che le dà un risentimento sul respiro e a livello del plesso solare, dove percepisce una sorta di fastidio.
Diagnosi
L’ intestino tenue non riceve la Wei Qi che nella notte rientra ai visceri dal punto ST12, Que Pen.
Terapia. 4 sedute con:
L’ effetto della terapia è quello di attenuare la sete di notte e deve alzarsi una sola volta per andare in bagno. Il fatto che avesse il getto deviato dell’urina mi fa pensare a un possibile ristagno di umidità nella pelvi, scelgo allora di modificare la terapia:
Scelgo di aggiungere i punti del Bao Mai per la sintomatologia ansiosa che andando avanti nelle sedute la paziente riferisce sempre più spesso.
Già dopo la prima seduta scompare del tutto la sete e la nicturia, quindi riferisce di poter dormire l’ intera notte, l’ansia non si presenta più con la sensazione di vuoto e fastidio al plesso solare e sente di poter meglio gestire la situazione familiare che permane problematica.
ST12 e la latenza del Dai Mai
La relazione tra Que Pen e Dai Mai viene riferita da JY quando parla della progressione del respiro (Tian Qi) attraverso i punti Mu:
“Quando, alla nascita, si inala la prima volta, il respiro dalle narici scende a ST12, da lì viaggia giù fino all’ ombelico , da LU1 a ST25 , poi va a Dai Mai e quindi può passare nella zona lombare e salire o scendere al contempo. Quindi va al pube a CV3 e poi sale a GB25 – LR14 – GB24, sale ancora e a livello dei capezzoli va al centro CV17 e sulla schiena e inizia a tornare giù verso CV5 e poi CV4 , CV14 , CV12 , LV13. Questo è il ciclo di creazione dei 5 elementi”.
Esiste allora un percorso i energia che va dal punto ST12 e al Dai Mai. A ST12 arriva lo Yang dei meridiani principali ma anche la Wei Qi che viene interiorizzata ai visceri e agli organi per opera dello Yin Qiao Mai.
La Wei Qi viene ai visceri per attivare la funzione di eliminazione e di assorbimento e al Dai Mai che è il meridiano curioso del “consolidamento” e della eliminazione.
Il Dai Mai ha la funzione di eliminare Fu Xie, il perverso latente, che resta nascosto in due rami secondari:
Vi sono delle zone a livello muscolare dove si localizza la latenza e che corrispondono, secondo noi, a Zong Jin.
Zone di latenza:
L’altro vaso di latenza è il Bao Mai che è legato al Sangue al Bao e al Cuore.
Secondo la SIdA Zong Jin è il luogo di latenza delle emozioni (Kan, inconsapevoli, Wei Qi) mentre il Bao Mai è il luogo di latenza dei sentimenti (Qing, consapevoli, Ying Qi)).
Per trattare il Dai Mai nella funzione di eliminazione, Jeffrey Yuen consiglia di aggiungere alla terapia il punto ST12.
A Que Pen la Yang Qi (che comprende Liquidi Ye chiari, Wei Qi, Yuan Qi) si interiorizza:
Vulidoca (terapeuta SIdA)
Richiedi iscrizione