Femmina di 47 anni
Viene in studio per dolori muscolari diffusi, giorno e notte, con peggioramento alle 4 del mattino.
Rigidità muscolare al mattino che migliora col movimento
Sensazione di corpo pesante, di piombo, non riesce a salire le scale per la debolezza e dolore muscolare.
Il tutto è iniziato tre anni fa quando il padre è stato colpito da una grave malattia.
Anemia sideropenia per flusso metrorragico
Tiroidite autoimmune
Tristezza, non riesce a ridere
Scoliosi
Dimagrita di 8 Kg in seguito alla preoccupazione per la malattia del padre
e non riesce più a prendere peso
Premonizioni
Aborto spontaneo della seconda gravidanza
Vuoto di sangue di fegato per metrorragie e quindi non nutrizione muscolare da parte del sangue di fegato
Terapia
Andamento clinico
Alla seconda seduta tutta la sintomatologia dolorosa va meglio.
Ha più forza nelle gambe e riesce a salire le scale.
Permane la magrezza e la tristezza
Alla terza seduta si aggiunge il punto PC 9, Zhong Chong.
Il risultato è spettacolare: continua il miglioramento della sintomatologia dolorosa e dell’astenia ma soprattutto riferisce che ha riacquistato la serenità di un tempo e scompare il senso di tristezza.
Inoltre ha avvertito una “maggiore forza psichica nei confronti degli altri: riesce a difendersi” mentre prima era sempre succube della famiglia e di chiunque.
Discussione
Dall’anamnesi è chiaro un interessamento del sangue del fegato (premonizioni) e del Chong Mai (aborto prima del 3° mese di gravidanza).
Si poteva trattare Ki 21 , St 30 e Sp 4. Ma non spiegava il vuoto di sangue di fegato secondario alla metrorragia.
Il punto Lr 9 in questi casi è più indicato perché riporta in sangue dall’Utero (Bao) verso il Bao Mai e quindi verso fegato.
Il punto Da Bao (Sp 21) potrebbe aver aiutato al controllo dei dolori muscolari da non nutrizione dal momento che legato al Bao Mai.
Ma non voglio parlare tanto del meccanismo Bao Mai, di cui abbiamo parlato già in precedenza , ma l’azione importante sulla forza psichica del punto PC 9 .
Per capire cosa sia successo di seguito riporto gli studi sul punto PC 9 fatti dalla SIdA e riferiti nell’ultimo incontro del Blog dai dr. Carlo D’Ammassa, Guido Bernardini e Mauro Navarra.
PC-9 Zhong Chong
Zhong (R. 1266): nel mezzo, centro., zona centrale.
Chong (R. 1294): luogo di passaggio, grande strada, precipitarsi, fare irruzione. (E’ l’ideogramma di Chong Mai)
Punto di mezzo del Chong Mai
Sintomatologia descritta dai classici
1. Punto Chong
Portare a compimento il progetto di vita dipende anche dalla forza e dalla potenza della realizzazione che viene dal Rene ed in particolare dal Chong Mai e dalla capacità del Dai Mai di orientare correttamente questa potenza.
I punti che contengono nel loro nome l’ideogramma Chong sono:
Tutti questi punti hanno azione sul Chong Mai.
PC-9 è collegato alla porzione mediana del Chong Mai (ST30 - KI21), essa fa si che l’essenza supporti il Qi e Xue post natale. Tale parte rappresenta il movimento del sé (Rene) che va fuori nella terra (Qi/Yang di Milza) per poterla conquistare, per scoprire i propri confini , poi si ritira di nuovo nel Rene. Si può usare tale traiettoria se non ci piace cosa il mondo ci ha dato costituzionalmente (razza, genere).
PC-9 agisce allora attraverso l’azione sul piccolo Shen del Cuore (come punto di Pericardio) e sul Chong Mai, potenza di realizzazione del mandato che viene dal Rene, ” via maestra della vita “.
PC-8 si collega a TH-1 dove continua la circolazione energetica. Il nome di TH-1 è Cancello del Chong (Guan Chong), inteso nel senso di “ostacoli” del Chong, tutto ciò che ci impedisce dall’esterno di dare sostanza alle nostre vite, di farle esprimere e realizzare il mandato.
PC-9 favorisce il movimento del sé all’esteriore, TH-1 opera lo sblocco degli ostacoli lungo il processo di realizzazione operato dal Chong Mai.
PC-9, attivando il Chong Mai nella sua porzione che fa si che l’essenza supporti il Qi post natale, trova indicazione in caso di malnutrizione (anche infantile) quando non riesce a mettere peso, anche in corso di patologie croniche degenerative.
In caso di deficit di vitamina B12, che determina danno ai nervi e lingua irritata, si lavora per purificare il calore con PC-9.
Costituzionalmente quell’organismo incontra difficoltà a produrre sangue e pertanto può andare incontro ad anemia megaloblastica. Con PC-9 si può aiutare l’organismo a meglio assorbire le sostanze e, quindi, a produrre il sangue, a questo scopo si può aggiungere altri punti come ad esempio ST-30, specifici del Chong Mai.
Il meridiano Shou Jue Yin è collegato a Shou Shao Yang attraverso:
TH-4 è utile nella malnutrizione (azione sulla Yuan qi, forte effetto sul movimento del chilo nel dotto toracico e nell’assorbimento del cibo a livello del tenue).
PC-9 è indicato per disturbi del comportamento alimentare se si manifesta calore correlato all’incapacità di gestire le emozioni.
2. Punto , Jing, pozzog (Legno). Tonificazione.
E’ un punto atipico perché situato al centro del polpastrello, inoltre è il più distale dei punti pozzo.
Apre orifizi, ristora la coscienza (lo Shen perde la sua dimora nel Cuore, particolarmente indicato per la sua azione sul Cuore) con rigidità della lingua (Cuore) in corso di malattie febbrili quando il Calore (estivo), complicato da flegma, penetra nel Pericardio. Specie nell’ictus. Riporta lo Yang al Cuore.
Balbuzie, deficit di memoria, espelle vento.
Si usa per il dolore pelvico durante il parto (se la Wei Qi non scende per disturbi respiratori, si pungono i Jing (pozzo) dello Jue Yin: LR-1, PC-97).
Punto di inizio del meridiano Tendinomuscolare che poi termina al diaframma.
3. Funzione intrinseca Kai. Aprire gli orifizi superiori (Qiao) per far tornare la coscienza e quindi riattivare la funzionalità degli organi di senso. I punti Jing (pozzo) delle gambe sembrano riferiti ciascuno ad un organo di senso, quelli delle mani interessano tutta la testa, aprono tutti i Qiao. Quando si chiudono a causa di un trauma psichico, senza lesione organica che possa spiegare la disfunzione, usare PC-9, HT-9 (anch’esso al centro del polpastrello).
Far sanguinare in caso di perdita sensoriale acuta.
4. Azione sul calore.
Condizioni croniche con sintomi mentali (Cuore), oppure situazioni acute da calore esterno agli strati Qi o Ying, febbre senza sudore, malaria.
Lingua, gota interna, occhio opposto (SdM).
Paura del bambino durante la notte o nell’oscurità.
5. PC 9 e il trattamento delle dipendenze
Nel trattamento delle dipendenze Jeffrey Yuen consiglia di trattare i punti di PC e Ht combinando il primo con l’ultimo; il secondo con il penultimo e così via.
Il primo passo è costituito dalla coppia Ht 1-PC 9.
• Ht 1, Ji Quan, la massima sorgente, rappresenta le infinite possibilità; “ci si arrende alle infinite possibilità per permettere la grazie del cambiamento”.
Nella dipendenza, il primo passo è riconoscere che c’e’ un problema, avere la forza di nominarlo. Spesso le persone dicono: “No, io non ho un problema con l’alcol e ecco che si ubriacano”. Oppure “posso smettere di fumare quando voglio ,a non voglio perché mi piace”. Quindi il primo passo è dire, riconoscere, a voce (riflesso del cuore sulla lingua ) che si ha un problema e che si è perso il controllo. E così PC 9 è il punto per la perdita di voce e che resuscita la coscienza. Ridona la motivazione. Con PC 9 si inizia a riconoscere che c’è un problema di dipendenza e si prende coscienza che si ha la forza (chong) per liberarsene.
Con Ht 1 ci si arrende e si inizia il percorso del cambiamento.
Alcune persone si oppongono al cambiamento perché sentono di non avere la forza di affrontare i disturbi dell’astinenza: PC 9 restituisce la forza psichica per iniziare il cammino.
Dr. Dante De Berardinis
Richiedi iscrizione