M. L femmina di 43 anni.
Motivo della consultazione
Amenorrea da 6 mesi per menopausa precoce. FSH = 73
Altri sintomi
Insonnia e quando dorme il sonno è disturbato da molti sogni
Palpitazioni con senso di angoscia precordiale
Lombalgie
La sintomatologia è insorta in seguito ad un litigio con il fidanzato che poi ha “mollato”.
Diagnosi
Stasi di Qi e Xue di Cuore
Terapia
-Ht 1, Lr 13, Ki 11
Decorso clinico
Dopo la prima seduta.
Scomparsa della lombalgie dopo la prima seduta
Dopo la seconda seduta
Nettamente migliorata l’insonnia e le palpitazioni . Non sogni
Dopo 4 sedute
Ricomparsa del flusso mestruale.
Ho continuato le sedute a cadenza mensile per tre mesi a metà ciclo.
Discussione
Di fronte ad una amenorrea secondaria , secondo la “Scuola della Ginecologia” rivista alla luce della clinica dalla S.I.d.A., bisogna cercare attraverso dei segni patognomonici e risolvere i problemi che troviamo.
I problemi più frequenti sono:
1. Produzione del sangue da parte della Milza: Sp 21
2. Produzione del sangue da parte del cuore: CV 14
3. Messa in movimento del sangue dal torace da parte del Qi di Cuore: Ht 1
4. Il sangue, una volta messo in movimento dal torace, arriva al fegato per la distribuzione verso gli organi e verso l’utero-rene: Lr 13 (ecco perché Lr 13 è il punto riunione , Hui, degli organi)
5. Il rene-utero deve “afferrare” il sangue distribuito dal fegato: Ki11
6. Il rene-utero deve afferrare il Qi che viene dal polmone necessario per espellere il sangue mestruale.
7. Il polmone deve abbassare il Qi alla pelvi per muovere il sangue verso l’esterno: Lu 4
8. Vuoto di Dai Mai per amenorrea in seguito a una dieta dimagrante drastica: St 36, St 42
9. Il tutto funziona se è attiva la funzione dello stomaco di far scendere: St 36
10. Il tutto funziona se il diagramma non è blocato: BL 17oppure BL 46. GB 38 se il diaframma è bloccato dalla umidità.
Senza entrare nei particolari[1] possiamo sintetizzare che nella signora, in seguito a problemi affettivi con il fidanzato e quindi problemi di “Cuore” , si è creato un ristagno di sangue nel torace per vuoto di Qi di cuore. I sogni abbondanti ne sono il segno clinico principale mentre le palpitazioni non sono altro che un tentativo di distribuire il sangue.
Secondo la nostra esperienza il punto Ht 1 è il punto che è più attivo nella funzione di distribuire il sangue del cuore . Una volta che il sangue lo abbiamo distribuito abbiamo usato il punto Lr 13 per stimolate la funzione del fegato di stoccare il sangue e il punto Ki 11 per far afferrare il sangue da parte dell’utero-rene.
Molto frequenti sono anche i casi di amenorrea secondaria dopo lutti o separazioni in cui il problema principale è il mancato abbassamento del Qi di polmone al rene-utero. In questi casi usiamo i punti: Lu 4, Ki 11, St 36.
Appendice clinica
Vuoto di milza
La milza non produce il sangue. Polso scivoloso nella milza e fini al fegato e fini e rapidi al cuore che cerca di produrre il sangue.
Questo per chi sa leggere bene i polsi, ma altri sintomi, fortunatamente più facili da cogliere, permettono di fare diagnosi.
Problemi di digestione con digestione lenta, pesantezza dopo i pasti, sonnolenza. Dal punto di vista dei sentimenti si ritrova una grave preoccupazione che ha leso la milza.
Quando questi sintomi si associano ad amenorrea i punti da selezionare sono: SP 21 e SP 6. il primo produce il sangue ed il secondo attiva la funzione di salita della milza.
Vuoto di sangue di cuore
Il cuore ha il compito di trasformare in sangue il succo torbido che gli viene dallo stomaco. Il punto che permette questo è CV 14, punto Mo.
Però molte volte il cuore è bloccato da eccesso di fuoco del cuore che ne blocca le funzioni; in questo caso si aggiunge HT 8, punto Ying che spegne il fuoco.
Il fuoco di cuore è caratterizzato da ansia, emotività, sonno agitato o con incubi. Poi palpitazioni e insonnia.
Vuoto di Qi di cuore
Il cuore dopo aver prodotto il sangue deve farlo circolare, perciò lo spinge fuori dal torace verso l’alto ed il basso. Il punto che permette questa funzione è HT 1. Anche HT 5 muove il sangue di cuore verso l’utero essendo il punto Luo. Il sangue che si muove dal cuore deve arrivare al fegato.
Stoccaggio del fegato
Il fegato riceve il sangue dal cuore e lo ridistribuisce.
Se è presente una stasi di Qi, il sangue non riesce ad entrare nel fegato: LR 6 [2]
Una volta risolta la stasi se la sintomatologia non migliora è perché il fegato non stocca il sangue verso il rene. In questo caso si tratta LR 13, punto Mo della milza, in questo caso si usa per la distribuzione del sangue dal fegato, è infatti punto di riunione degli organi.
Rene non afferra
Il sangue dopo essere stato distribuito dal fegato deve arrivare all’utero. In realtà è il rene che afferra questo sangue attraverso il punto KI 13 e Ki 11. Questo è un punto in relazione all’utero, il suo nome secondario è “ camera del sangue”[3].
Vuoto di Qi di polmone
In caso di alterazione del polmone, e nonostante tutte le altre tappe funzionino bene, si determina una amenorrea da vuoto di Qi. In pratica l’energia del polmone è insufficiente e non permette al sangue di essere espulso dall’utero.
In questi casi si tratta LI 15 e LU 4.
In genere questa alterazione si verifica in persone particolari; sono tipologicamente metallo, magre, pallide e spesso sportive.
Le mani ed i piedi sono ghiacciate perché il polmone non spinge il sangue in periferia. Portare il sangue verso le estremità e verso la pelle rappresenta lo stesso meccanismo dell’espulsione del sangue con il flusso.
Stomaco non fa scendere
Dobbiamo sempre tenere a mente che tutti i movimenti di discesa sono permessi dallo stomaco. Quindi il Qi di polmone anche se presente in maniera valida potrebbe non arrivare all’utero per una alterazione della funzione di discesa dello stomaco.
In questi casi ST 36 ma anche ST 29 e ST 25.
ST 25 si usa quando oltre all’amenorrea e al deficit di discesa, si trovano gli altri sintomi che fanno parte del quadro classico di questo punto, per esempio: claustrofobia, segni di calore all’esterno, cefalea del fine settimana, allucinazioni ipnopompiche[4].
ST 29 presenta associati dei sintomi sessuali: frigidità, mancanza di desiderio. Sono segni energetici di freddo ai genitali. A volta si reperta prurito che in questo caso è un prurito freddo.
Vuoto di Dai Mai
In genere sono amenorree che si presentano dopo una dieta molto drastica, nonostante la persona riprenda a mangiare.
Si deve trattare il canale interno[5] del Dai Mai che nutre questo vaso attraverso il Jing acquisito.
Secondo il Da Cheng i punti sono ST 36 e ST 42.
Dante De Berardinis
[1] Per chi volesse approfondire vedere la dispensa sulla ginecologia.
[2] stessa terapia vista per la dismenorrea.
[3] Si trova al fianco del CV 4 punto Mo del piccolo intestino, questo rinforza la nostra tesi per cui KI SI ed Utero formano una unità funzionale.
[4] Persone che si svegliano ma non riescono a muoversi dal letto.
[5] Descritto nel Da Cheng.
Richiedi iscrizione
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52 Il video che dura circa un'ora spiega la dipendenza da fumo secondo il modello SIdA e ...
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = € 83.20 Nel seminario si parla del significato dei sogni del loro utilizzo nella diagnosi ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 15 Non soci: Euro 15 + IVA 4% = € 15.60
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52 Programma del seminario pre-congressuale del 26/09/2014 Ore 14:00 Giulia ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci euro 25 + IVA 4% = euro 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa descrive le basi della fisiologia e della filosofia che sono necessarie ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa raccoglie ed amplifica un seminario di Jeffrey Yuen su un argomento , la ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = 83.20
Soci SIDA Bau Hui = € 120 Non soci: Euro 120+ IVA 4% = € 124.80
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 La dispensa è una sintesi di fisiopatologia e pratica clinica di 4 seminari di ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 Con questo lavoro si è voluto raccogliere tutto il materiale a nostra disposizione, ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26
Soci SIDA Bau Hui = € 15 Non soci: Euro 15 + IVA 4% = € 15.60
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa è una raccolta di ricette di agopuntura individuate e a volte scoperte ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 E' la dispensa che mancava per il primo anno della nostra scuola ma che è utile per ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 Autore: dr. Piergiorgio Biolchi. Prefazione Da anni la SIDA ha come scopo la ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 L’esperienza clinica ci suggerisce che nelle malattie della pelle la cosa più ...
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = € 83.20 Il file è di circa 3 gica per cui alla richesta verra spedito pe mail transfer. ...
Soci SIDA Bau Hui = € 120 Non soci: Euro 120 + IVA 4% = € 124.80
La clinica dei meridiani distinti del dr. Dante De Berardinis permette finalmente di capire come e quando usare con successo i meridiani distinti in ...
L'autore, il dr. Vittorio Losco, è riuscito a fare una sintesi magistrale della varie terapie delle diverse cefalee proposte da vari autori riuscendo ...
Il lavoro del Dr. Vittorio Losco e del dr. Dante De Berardinis si prefigge di dare un grande aiuto a ogni agopuntore per poter trattare con successo ...
La dispensa raccoglie i tre seminari che il dr. J.M.Kespi ha tenutao per la SIDA sulla clinica dei punti del Ren Mai. Oltre alla fisiologia e al ...
Alessandra Montinaro ha raccolto informazioni per ogni punto di agopuntura da vari autori e dai testi classici della medicina cinese. Per ogni punto ...